top of page
EFC

Federico Ciucio

Tipo di esercizio

Tipo

Durata

Scadenza

Sedute

3 giorni

Set 2: max x 2s

Set 3: max x 2s

Set 4: max x 2s

Set 5: max x 2s

Set 1: max x 2s

Set 6: max x 2s

Set 7: max x 2s

Set 8: max x 2s

Scheda: A

stacco gambe tese

Posiziona un elastico circle sotto i piedi e l'altra estremità sul trapezio. ora svolgi degli stacchi a gambe tese mantenendo il busto fermo e spostando SOLO il baricentro verso dietro. Mantieni la tensiuone dell'elastico, nonchè dei femorali, continua per tutto il movimento. Esegui un numero di ripetizioni idoneo a creare uno stato di "turgore" e "calore".

Note: Nessuna nota

Set 2: 2 serie

Set 3: 2 serie

Set 4: 2 serie

Set 5: 2 serie

Set 1: 2 serie

Set 6: 2 serie

Set 7: 2 serie

Set 8: 2 serie

Scheda: A

Mobilità anche 1

Posizionati a terra piegando la gamba posteriormente alla tua massima possibilità, sentendo estendere al massimo l'ileo psoas . Procedi poi con la gamba opposta. Esegui il movimento con ciascun arto per 40".

Note: Nessuna nota

Set 2: 10x4s 60-70 kg (tecnico)

Set 3: 12x4s 60-70 kg (tecnico)

Set 4: 10x4s 70-80 kg (tecnico)

Set 5: 8x4s 80 kg (tecnico)

Set 1: 10x3s 60-70 kg (tecnico)

Set 6: 8x4s 85 kg (tecnico)

Set 7: 8x4s 87,5 kg

Set 8: 8x4s 87,5 kg

Scheda: A

Stacco regular

Posiziona i piedi leggermente più larghi delle spalle, con le punte dei piedi rivolte leggermente verso l'esterno. Abbassati piegando le ginocchia e inclinando il busto in avanti, mantenendo la schiena dritta. Afferra il bilanciere con le mani e spingi con la gamba, mantenendo il baricentro sopra il bilanciere e il centro de piede. Mantieni la schiena neutra e non tirare con le braccia. Mantieni il peso al centro del piede e il bilanciere sempre a contatto con la tibia e la coscia.

Note: fatti i video e mandameli, addome attivo, schiena neutra

Set 2: 12x4

Set 3: 10-10-10x3

Set 4: 12x4

Set 5: 12x4

Set 1: 12 x3

Set 6: 10-10-10x3

Set 7: 10-10-10x3

Set 8: 10-10-10x3

Scheda: A

Leg curl prono simultaneo

Posizionati sulla macchina per i femorali e svolgi l'esercizio come raccomandato dalla struttura, adeguando l'attrezzo alle tue necessità. Imposta un carico adeguato alle tue capacità e agisci mantenendo sempre la tensione continua.

Note: dove non hai il drop discesa lenta controllata. Con il drop controlla comunque il movimento. utilizza il peso max con cui ne fai di solito 12 in tc e scala di circa il 15%.

Set 2: max x 4s

Set 3: max x 4s

Set 4: max x 4s

Set 5: max x 4s

Set 1: max x 4s

Set 6: max x 4s

Set 7: max x 4s

Set 8: max x 4s

Scheda: A

Trazioni (presa prona)

Impugna la barra con le mani alla larghezza delle spalle o poco più. Successivamente chiudi le scapole e sollevati utilizzando sol il dorso. Non utilizzare le braccia.Chiudi i gomiti e portali in avanti)

Note: Mantieni sempre il petto aperto, mantieni le scapole aperte in eccentrica e controlla anche questa fase. Utilizza un elastico se senti che non hai il controllo

Set 2: 12x4

Set 3: 10x4

Set 4: 10x3

Set 5: 12x4

Set 1: 12x3

Set 6: 10x4

Set 7: 12x4

Set 8: 10x4

Scheda: A

Pulley ampio

Impugna la barra. Successivamente chiudi le scapole e inizia a contrarre il dorso. Porta il cavo all’ombelico e non stendere tutte le gambe.

Note: Negativa massima estensiuone in 3", conc esplosiva

Set 2: 12x4

Set 3: 10x4

Set 4: 10x4

Set 5: 12x4

Set 1: 12x3

Set 6: 10-10-10x4

Set 7: 10-10-10x4

Set 8: 10-10-10x4

Scheda: A

t row machine

Impugna la barra in maniera neutra o larga, posizionando il petto sul cuscino. estendi al massimo durante la negativa e, mantenendo il petto ben adeso al cuscino, porta la barra più vicino allo sterno. I gomiti sono rivolti leggermente in basso e le scapole sono bloccate.

Note: contrazione di picco max per 2" almeno

Set 2: 15x4

Set 3: 15x4

Set 4: 15x4

Set 5: 10-10-10x4

Set 1: 15x4

Set 6: 10-10-10x4

Set 7: 10-10-10x4

Set 8: 10-10-10x4

Scheda: A

Deltoidi posteriori

Esegui l’esercizio alla macchine, possibilmente in cifosi per annullare l’effetto del trapezio. Mantieni la spalla più alta della mano .

Note: tieni il gomito alto, non arrivare a massimo rom per non attivare il trapezio.

Set 2: 10-15'

Set 3: 10-15'

Set 4: 10-15'

Set 5: 10-15'

Set 1: 10-15'

Set 6: 10-15'

Set 7: 10-15'

Set 8: 10-15'

Scheda: A

HIIT (tappeto)

Utilizza il macchinario come indicato dalla struttura

Note: puoi scegliere gli attrezzi che piu gradisci

Set 2: max x 2s

Set 3: max x 2s

Set 4: max x 2s

Set 5: max x 2s

Set 1: max x 2s

Set 6: max x 2s

Set 7: max x 2s

Set 8: max x 2s

Scheda: B

camminata granchio

Posizionati in posizione di squat con i piedi alla larghezza delle spalle, la schiena dritta, la curva lombare neutra o leggermente accentuata. Ora svolgi 10-20 passi verso destra e 10-20 passi verso sinistra mantenendo sempre il baricentro in vasso. Puoi utilizzare anche un elastico per mantenere la resistenza.

Note: Nessuna nota

Set 2: 2 serie

Set 3: 2 serie

Set 4: 2 serie

Set 5: 2 serie

Set 1: 2 serie

Set 6: 2 serie

Set 7: 2 serie

Set 8: 2 serie

Scheda: B

Mobilità anche 1

Posizionati a terra piegando la gamba posteriormente alla tua massima possibilità, sentendo estendere al massimo l'ileo psoas . Procedi poi con la gamba opposta. Esegui il movimento con ciascun arto per 40".

Note: Nessuna nota

Set 2: 10x4s 50-70 kg (tecnico)

Set 3: 12x4s 50-70 kg (tecnico)

Set 4: 10x4s 60-80 kg (tecnico)

Set 5: 8x4s 70 kg (tecnico)

Set 1: 10x3s 50-70kg (tecnico)

Set 6: 8x4s 75 kg (tecnico)

Set 7: 8x4s 75 kg

Set 8: 8x4s 87,5 kg

Scheda: B

Squat regular

Poggia le mani in modo simmetrico per regolarti con il collo. Appoggia il bilanciere in un modo comodo sul trapezio (non sulle vertebre cervicali!). Tieni i piedi alla larghezza delle spalle. Contraendo gli addominali, spingi i fianchi indietro e piega le ginocchia per abbassarti verso il basso, con le ginocchia verso l’esterno. Assicurati che le ginocchia puntino nella stessa direzione dei piedi e che non superino le dita dei piedi.Continua ad abbassarti fino le cosce siano parallele o sotto al parallelo al pavimento, finché la zona lombare rimane neutra e non in cifosi. Spingi con tutto il centro del piede per tornare alla posizione eretta, mantenendo sempre attivo l’addome e la respirazione in apnea per tutta la ripetizione. Ripeti il movimento per il numero desiderato di ripetizioni.

Note: fatti i video e mandameli, addome attivo, schiena neutra

Set 2: 12x4

Set 3: 10x4

Set 4: 10x4

Set 5: 12x4

Set 1: 12 x4

Set 6: 12x4

Set 7: 10x4

Set 8: 10x4

Scheda: B

Pressa 45 neutra

Regola la seduta, siediti comoda con le gambe divaricate alla larghezza delle anche e o piedi leggermente aperti o neutri, mantenendo la tibia perpendicolare con la pedana. Spingi con tutto il piede o parzialmente di più con il tallone, assolutamente da evitare l'avampiede. Durante la spinta evita di andare con le ginocchia oltre il piede e non estenderebbe le ginocchia in fase di ritorno.

Note: discela lenta e controlata max rom

Set 2: 12 x 3s

Set 3: 10 x 4s

Set 4: 10 x 4s

Set 5: 12 x 4s

Set 1: 12x 3s

Set 6: 12x 4s

Set 7: 10 x 4s

Set 8: 10x 4s

Scheda: B

affondi alla multipower

Posiziona i piedi uno avanti all’altro di modo che il piede anteriore sia ben poggiato in modo uniforme e che la tibia non sia perpendicolare a terra. La gamba posteriore invece deve posizionarsi affinché il pistone di scorrimento sia all’altezza delle anche. Assicurati che il ginocchio non superi la punta del piede, mantieni il busto dritto e l’addome attivo a ogni ripetizione.

Note: disvcesa lenta e controllata , carico gestibile. ultime reps puoi velocizzare a cedimento. mantieni l'anca leggermente extraruotata.

Set 2: 12x3 negativa 4"

Set 3: 10x4 neg 4"

Set 4: 10x4 neg 4"

Set 5: 10-10-10x3

Set 1: 12x3 neg 4 "

Set 6: 10-10-10x3

Set 7: 10-10-10x3

Set 8: 10-10-10x3

Scheda: B

Leg extention

Posizionati sulla macchina con la schiena ben poggiata sullo schienale mantenendo le scapole addotte e la lordosi lombare. Incastra le tibie all'interno dei cuscinetti e distendi al massimo, mantenendo la tensione continua anche durante il ritorno, senza appoggiare le piastre. Ripeti in modo singolo o simultaneo.

Note: il dropset lo fai con carico medio - carico max - carico leggero

Set 2: 15x4

Set 3: 15x4

Set 4: 15x4

Set 5: 15x4

Set 1: 15x4

Set 6: 15x4

Set 7: 15x4

Set 8: 15x4

Scheda: B

alzate laterali singole (extrarotazione)

Posizionati in piedi con le scapole addotte, mantieni la mano rivolta in posizione neutra (con il pollice in basso) e svolgi l’esercizio lentamente per mantenere la tensione continua. Utilizza un peso adeguato alle tua capacità senza creare "colpi" e mantenere il bacino fermo. Solleva il peso mantenendoti sorretta allo schienale della panca o ad un altro supporto.

Note: da seduto, scxapole addotte, petto in fuori. Spalle depresse. mantieni il picco di 2", controlla la discesa

Set 2: 12-15 x4

Set 3: 12-15 x4

Set 4: 12-15 x4

Set 5: 12-15 x4

Set 1: 12-15 x4

Set 6: 12-15 x4

Set 7: 12-15 x4

Set 8: 12-15 x4

Scheda: B

Siw way

Impugna i manubri, mantieni il busto attivo e porta i manubri lateralmente, poi di fronte a te all’altezza delle spalle, poi in alto. Ritorna da frontale e laterale. Ognuno di questi è un movimento di ripetizione.

Note: Nessuna nota

Set 2: 10-15'

Set 3: 10-15'

Set 4: 10-15'

Set 5: 10-15'

Set 1: 10-15'

Set 6: 10-15'

Set 7: 10-15'

Set 8: 10-15'

Scheda: B

HIIT (tappeto)

Utilizza il macchinario come indicato dalla struttura

Note: puoi scegliere gli attrezzi che piu gradisci

Set 2: max x4

Set 3: max x4

Set 4: max x4

Set 5: max x4

Set 1: max x4

Set 6: max x4

Set 7: max x4

Set 8: max x4

Scheda: C

Trazioni (presa prona)

Impugna la barra con le mani alla larghezza delle spalle o poco più. Successivamente chiudi le scapole e sollevati utilizzando sol il dorso. Non utilizzare le braccia.Chiudi i gomiti e portali in avanti)

Note: Nessuna nota

Set 2: 12 x 4s

Set 3: 10 x 3s

Set 4: 10 x 4s

Set 5: 10-10-10x3

Set 1: 12x 3s

Set 6: 12x 4s

Set 7: 10-10-10x3

Set 8: 12x 4s

Scheda: C

Lat machine (presa normale)

Impugna la barra con le mani alla larghezza delle spalle o poco più. Successivamente chiudi le scapole e inizia a contrarre il dorso

Note: discesa lenta e controllata , carico gestibile. presa V

Set 2: 12x4

Set 3: 10x3

Set 4: 10x4

Set 5: 12x4

Set 1: 12x3

Set 6: 10x4

Set 7: 12x4

Set 8: 10x4

Scheda: C

Bench machine

Bench machine: posizionati seduta con lo schienale ben poggiato alle scapole e addotte. Spingi con il petto e non con le spalle o le braccia. Espira durante la fase di spinta e inspira durante la fase di ritorno.

Note: Utilizza la panca orizzontale - discesa 3 " controllata - prima fai riscaldamento per spalle e mobilità con elastico

Set 2: 12x4

Set 3: 10x4

Set 4: 10x4

Set 5: 10-10-10x4

Set 1: 12x4

Set 6: 10-10-10x4

Set 7: 10-10-10x4

Set 8: 10-10-10x4

Scheda: C

croci ai cavi

Posiziona i cavi all'altezza delle spalle e posizionati leggermente più avanti del castello. Impugna le manopole e portale frontalmente a te all'altezza appena sotto il pettorale. Estendi completamente le braccia durante la concentrica e flettile leggermente durante la negativa. applica un movimento lento. Mantieni il gomito in linea con il polso

Note: Nessuna nota

Set 2: 11

Set 3: 12

Set 4: 13

Set 5: 14

Set 1: 10

Set 6: 15

Set 7: 15

Set 8: 15

Scheda: C

Piegamenti (in ginocchio o regolari)

Posiziona le mani alla larghezza delle spalle rivolgendo il palmo verso l’esterno. Porta il petto alle mani; ritorna spingendo con il pettorale (non con le braccia e spalle). Svolgili con i manubri se hai dolore alla spalla

Note: 10' EMOM: fai il numero di ripetizioni indicate in scheda (se ti riesce di più aggiungi un disco sulla schiena) in un minuto. I secobdi che ti restano li utilizzi per riposare. A iniziare del minuto successivo riprendi con la nuova ripetizione per un totale di 10 reps in 10 minuti.

Set 2: 12 x4+ max

Set 3: 15 x4+ max

Set 4: 15 x4+ max

Set 5: 12 x4 + max

Set 1: 12 x4+ max

Set 6: 12 x4 + max

Set 7: 15 x4+ max

Set 8: 15 x4+ max

Scheda: C

Tricipiti dips alla panca

Posiziona le mani sul bordo della panca, i piedi a terra (semplificato) o su una panca posta anteriormente ad una misura in cui tu sia in grado di scendere con la schiena.

Note: negativa lenta; al termine togli il peso e fai a cedimento fino alla fine

Set 2: 12x4

Set 3: 12x4

Set 4: 12x4

Set 5: 12x4

Set 1: 12x4

Set 6: 12x4

Set 7: 12x4

Set 8: 12x4

Scheda: C

Tricipiti ai cavi

Impugna i cavi mantenendo una posizione ortostatica. Le braccia sono tese e sempre attive. Distendi le braccia mantenendo i gomiti vicino al busto e la tensione continua per tutto il movimento.Durante il movimento si muovono solo gli avambracci non tutto il braccio. Distendi le braccia verso dietro, contraendo il più possibile il tricipite.

Note: ss con bicipiti

Set 2: 12x4

Set 3: 12x4

Set 4: 12x4

Set 5: 12x4

Set 1: 12x4

Set 6: 12x4

Set 7: 12x4

Set 8: 12x4

Scheda: C

Bicipiti ai cavi barra W

Posizionati in posizione ortostatica.impugna la barra a V nella posizione più larga con i coni rivolti verso l'alto distendi le braccia e inizia l’esecuzione. Fletti il braccio portando la mano sul braccio e ritorna nella posizione di massima distensione mantenendo sempre una tensione continua. Ripeti.

Note: ss con tricipiti

Set 2: 10-15'

Set 3: 10-15'

Set 4: 10-15'

Set 5: 10-15'

Set 1: 10-15'

Set 6: 10-15'

Set 7: 10-15'

Set 8: 10-15'

Scheda: C

HIIT (tappeto)

Utilizza il macchinario come indicato dalla struttura

Note: puoi scegliere gli attrezzi che piu gradisci

Scheda: A

stacco gambe tese

Posiziona un elastico circle sotto i piedi e l'altra estremità sul trapezio. ora svolgi degli stacchi a gambe tese mantenendo il busto fermo e spostando SOLO il baricentro verso dietro. Mantieni la tensiuone dell'elastico, nonchè dei femorali, continua per tutto il movimento. Esegui un numero di ripetizioni idoneo a creare uno stato di "turgore" e "calore".

Note: Nessuna nota

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

max x 2s

max x 2s

max x 2s

max x 2s

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

max x 2s

max x 2s

max x 2s

max x 2s

Scheda: A

Mobilità anche 1

Posizionati a terra piegando la gamba posteriormente alla tua massima possibilità, sentendo estendere al massimo l'ileo psoas . Procedi poi con la gamba opposta. Esegui il movimento con ciascun arto per 40".

Note: Nessuna nota

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

2 serie

2 serie

2 serie

2 serie

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

2 serie

2 serie

2 serie

2 serie

Scheda: A

Stacco regular

Posiziona i piedi leggermente più larghi delle spalle, con le punte dei piedi rivolte leggermente verso l'esterno. Abbassati piegando le ginocchia e inclinando il busto in avanti, mantenendo la schiena dritta. Afferra il bilanciere con le mani e spingi con la gamba, mantenendo il baricentro sopra il bilanciere e il centro de piede. Mantieni la schiena neutra e non tirare con le braccia. Mantieni il peso al centro del piede e il bilanciere sempre a contatto con la tibia e la coscia.

Note: fatti i video e mandameli, addome attivo, schiena neutra

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

10x3s 60-70 kg (tecnico)

10x4s 60-70 kg (tecnico)

12x4s 60-70 kg (tecnico)

10x4s 70-80 kg (tecnico)

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

8x4s 80 kg (tecnico)

8x4s 85 kg (tecnico)

8x4s 87,5 kg

8x4s 87,5 kg

Scheda: A

Leg curl prono simultaneo

Posizionati sulla macchina per i femorali e svolgi l'esercizio come raccomandato dalla struttura, adeguando l'attrezzo alle tue necessità. Imposta un carico adeguato alle tue capacità e agisci mantenendo sempre la tensione continua.

Note: dove non hai il drop discesa lenta controllata. Con il drop controlla comunque il movimento. utilizza il peso max con cui ne fai di solito 12 in tc e scala di circa il 15%.

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

12 x3

12x4

10-10-10x3

12x4

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

12x4

10-10-10x3

10-10-10x3

10-10-10x3

Scheda: A

Trazioni (presa prona)

Impugna la barra con le mani alla larghezza delle spalle o poco più. Successivamente chiudi le scapole e sollevati utilizzando sol il dorso. Non utilizzare le braccia.Chiudi i gomiti e portali in avanti)

Note: Mantieni sempre il petto aperto, mantieni le scapole aperte in eccentrica e controlla anche questa fase. Utilizza un elastico se senti che non hai il controllo

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

max x 4s

max x 4s

max x 4s

max x 4s

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

max x 4s

max x 4s

max x 4s

max x 4s

Scheda: A

Pulley ampio

Impugna la barra. Successivamente chiudi le scapole e inizia a contrarre il dorso. Porta il cavo all’ombelico e non stendere tutte le gambe.

Note: Negativa massima estensiuone in 3", conc esplosiva

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

12x3

12x4

10x4

10x3

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

12x4

10x4

12x4

10x4

Scheda: A

t row machine

Impugna la barra in maniera neutra o larga, posizionando il petto sul cuscino. estendi al massimo durante la negativa e, mantenendo il petto ben adeso al cuscino, porta la barra più vicino allo sterno. I gomiti sono rivolti leggermente in basso e le scapole sono bloccate.

Note: contrazione di picco max per 2" almeno

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

12x3

12x4

10x4

10x4

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

12x4

10-10-10x4

10-10-10x4

10-10-10x4

Scheda: A

Deltoidi posteriori

Esegui l’esercizio alla macchine, possibilmente in cifosi per annullare l’effetto del trapezio. Mantieni la spalla più alta della mano .

Note: tieni il gomito alto, non arrivare a massimo rom per non attivare il trapezio.

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

15x4

15x4

15x4

15x4

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

10-10-10x4

10-10-10x4

10-10-10x4

10-10-10x4

Scheda: A

HIIT (tappeto)

Utilizza il macchinario come indicato dalla struttura

Note: puoi scegliere gli attrezzi che piu gradisci

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

10-15'

10-15'

10-15'

10-15'

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

10-15'

10-15'

10-15'

10-15'

Scheda: B

camminata granchio

Posizionati in posizione di squat con i piedi alla larghezza delle spalle, la schiena dritta, la curva lombare neutra o leggermente accentuata. Ora svolgi 10-20 passi verso destra e 10-20 passi verso sinistra mantenendo sempre il baricentro in vasso. Puoi utilizzare anche un elastico per mantenere la resistenza.

Note: Nessuna nota

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

max x 2s

max x 2s

max x 2s

max x 2s

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

max x 2s

max x 2s

max x 2s

max x 2s

Scheda: B

Mobilità anche 1

Posizionati a terra piegando la gamba posteriormente alla tua massima possibilità, sentendo estendere al massimo l'ileo psoas . Procedi poi con la gamba opposta. Esegui il movimento con ciascun arto per 40".

Note: Nessuna nota

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

2 serie

2 serie

2 serie

2 serie

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

2 serie

2 serie

2 serie

2 serie

Scheda: B

Squat regular

Poggia le mani in modo simmetrico per regolarti con il collo. Appoggia il bilanciere in un modo comodo sul trapezio (non sulle vertebre cervicali!). Tieni i piedi alla larghezza delle spalle. Contraendo gli addominali, spingi i fianchi indietro e piega le ginocchia per abbassarti verso il basso, con le ginocchia verso l’esterno. Assicurati che le ginocchia puntino nella stessa direzione dei piedi e che non superino le dita dei piedi.Continua ad abbassarti fino le cosce siano parallele o sotto al parallelo al pavimento, finché la zona lombare rimane neutra e non in cifosi. Spingi con tutto il centro del piede per tornare alla posizione eretta, mantenendo sempre attivo l’addome e la respirazione in apnea per tutta la ripetizione. Ripeti il movimento per il numero desiderato di ripetizioni.

Note: fatti i video e mandameli, addome attivo, schiena neutra

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

10x3s 50-70kg (tecnico)

10x4s 50-70 kg (tecnico)

12x4s 50-70 kg (tecnico)

10x4s 60-80 kg (tecnico)

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

8x4s 70 kg (tecnico)

8x4s 75 kg (tecnico)

8x4s 75 kg

8x4s 87,5 kg

Scheda: B

Pressa 45 neutra

Regola la seduta, siediti comoda con le gambe divaricate alla larghezza delle anche e o piedi leggermente aperti o neutri, mantenendo la tibia perpendicolare con la pedana. Spingi con tutto il piede o parzialmente di più con il tallone, assolutamente da evitare l'avampiede. Durante la spinta evita di andare con le ginocchia oltre il piede e non estenderebbe le ginocchia in fase di ritorno.

Note: discela lenta e controlata max rom

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

12 x4

12x4

10x4

10x4

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

12x4

12x4

10x4

10x4

Scheda: B

affondi alla multipower

Posiziona i piedi uno avanti all’altro di modo che il piede anteriore sia ben poggiato in modo uniforme e che la tibia non sia perpendicolare a terra. La gamba posteriore invece deve posizionarsi affinché il pistone di scorrimento sia all’altezza delle anche. Assicurati che il ginocchio non superi la punta del piede, mantieni il busto dritto e l’addome attivo a ogni ripetizione.

Note: disvcesa lenta e controllata , carico gestibile. ultime reps puoi velocizzare a cedimento. mantieni l'anca leggermente extraruotata.

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

12x 3s

12 x 3s

10 x 4s

10 x 4s

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

12 x 4s

12x 4s

10 x 4s

10x 4s

Scheda: B

Leg extention

Posizionati sulla macchina con la schiena ben poggiata sullo schienale mantenendo le scapole addotte e la lordosi lombare. Incastra le tibie all'interno dei cuscinetti e distendi al massimo, mantenendo la tensione continua anche durante il ritorno, senza appoggiare le piastre. Ripeti in modo singolo o simultaneo.

Note: il dropset lo fai con carico medio - carico max - carico leggero

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

12x3 neg 4 "

12x3 negativa 4"

10x4 neg 4"

10x4 neg 4"

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

10-10-10x3

10-10-10x3

10-10-10x3

10-10-10x3

Scheda: B

alzate laterali singole (extrarotazione)

Posizionati in piedi con le scapole addotte, mantieni la mano rivolta in posizione neutra (con il pollice in basso) e svolgi l’esercizio lentamente per mantenere la tensione continua. Utilizza un peso adeguato alle tua capacità senza creare "colpi" e mantenere il bacino fermo. Solleva il peso mantenendoti sorretta allo schienale della panca o ad un altro supporto.

Note: da seduto, scxapole addotte, petto in fuori. Spalle depresse. mantieni il picco di 2", controlla la discesa

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

15x4

15x4

15x4

15x4

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

15x4

15x4

15x4

15x4

Scheda: B

Siw way

Impugna i manubri, mantieni il busto attivo e porta i manubri lateralmente, poi di fronte a te all’altezza delle spalle, poi in alto. Ritorna da frontale e laterale. Ognuno di questi è un movimento di ripetizione.

Note: Nessuna nota

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

12-15 x4

12-15 x4

12-15 x4

12-15 x4

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

12-15 x4

12-15 x4

12-15 x4

12-15 x4

Scheda: B

HIIT (tappeto)

Utilizza il macchinario come indicato dalla struttura

Note: puoi scegliere gli attrezzi che piu gradisci

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

10-15'

10-15'

10-15'

10-15'

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

10-15'

10-15'

10-15'

10-15'

Scheda: C

Trazioni (presa prona)

Impugna la barra con le mani alla larghezza delle spalle o poco più. Successivamente chiudi le scapole e sollevati utilizzando sol il dorso. Non utilizzare le braccia.Chiudi i gomiti e portali in avanti)

Note: Nessuna nota

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

max x4

max x4

max x4

max x4

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

max x4

max x4

max x4

max x4

Scheda: C

Lat machine (presa normale)

Impugna la barra con le mani alla larghezza delle spalle o poco più. Successivamente chiudi le scapole e inizia a contrarre il dorso

Note: discesa lenta e controllata , carico gestibile. presa V

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

12x 3s

12 x 4s

10 x 3s

10 x 4s

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

10-10-10x3

12x 4s

10-10-10x3

12x 4s

Scheda: C

Bench machine

Bench machine: posizionati seduta con lo schienale ben poggiato alle scapole e addotte. Spingi con il petto e non con le spalle o le braccia. Espira durante la fase di spinta e inspira durante la fase di ritorno.

Note: Utilizza la panca orizzontale - discesa 3 " controllata - prima fai riscaldamento per spalle e mobilità con elastico

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

12x3

12x4

10x3

10x4

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

12x4

10x4

12x4

10x4

Scheda: C

croci ai cavi

Posiziona i cavi all'altezza delle spalle e posizionati leggermente più avanti del castello. Impugna le manopole e portale frontalmente a te all'altezza appena sotto il pettorale. Estendi completamente le braccia durante la concentrica e flettile leggermente durante la negativa. applica un movimento lento. Mantieni il gomito in linea con il polso

Note: Nessuna nota

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

12x4

12x4

10x4

10x4

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

10-10-10x4

10-10-10x4

10-10-10x4

10-10-10x4

Scheda: C

Piegamenti (in ginocchio o regolari)

Posiziona le mani alla larghezza delle spalle rivolgendo il palmo verso l’esterno. Porta il petto alle mani; ritorna spingendo con il pettorale (non con le braccia e spalle). Svolgili con i manubri se hai dolore alla spalla

Note: 10' EMOM: fai il numero di ripetizioni indicate in scheda (se ti riesce di più aggiungi un disco sulla schiena) in un minuto. I secobdi che ti restano li utilizzi per riposare. A iniziare del minuto successivo riprendi con la nuova ripetizione per un totale di 10 reps in 10 minuti.

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

10

11

12

13

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

14

15

15

15

Scheda: C

Tricipiti dips alla panca

Posiziona le mani sul bordo della panca, i piedi a terra (semplificato) o su una panca posta anteriormente ad una misura in cui tu sia in grado di scendere con la schiena.

Note: negativa lenta; al termine togli il peso e fai a cedimento fino alla fine

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

12 x4+ max

12 x4+ max

15 x4+ max

15 x4+ max

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

12 x4 + max

12 x4 + max

15 x4+ max

15 x4+ max

Scheda: C

Tricipiti ai cavi

Impugna i cavi mantenendo una posizione ortostatica. Le braccia sono tese e sempre attive. Distendi le braccia mantenendo i gomiti vicino al busto e la tensione continua per tutto il movimento.Durante il movimento si muovono solo gli avambracci non tutto il braccio. Distendi le braccia verso dietro, contraendo il più possibile il tricipite.

Note: ss con bicipiti

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

12x4

12x4

12x4

12x4

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

12x4

12x4

12x4

12x4

Scheda: C

Bicipiti ai cavi barra W

Posizionati in posizione ortostatica.impugna la barra a V nella posizione più larga con i coni rivolti verso l'alto distendi le braccia e inizia l’esecuzione. Fletti il braccio portando la mano sul braccio e ritorna nella posizione di massima distensione mantenendo sempre una tensione continua. Ripeti.

Note: ss con tricipiti

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

12x4

12x4

12x4

12x4

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

12x4

12x4

12x4

12x4

Scheda: C

HIIT (tappeto)

Utilizza il macchinario come indicato dalla struttura

Note: puoi scegliere gli attrezzi che piu gradisci

Set 1:

Set 2:

Set 3:

Set 4:

10-15'

10-15'

10-15'

10-15'

Set 5:

Set 6:

Set 7:

Set 8:

10-15'

10-15'

10-15'

10-15'

bottom of page